Scientific Research
The LIFE FORESTALL project, with the dissemination of its results and best practices, has also stimulated the world of research, raising awareness also stimulating replication and transferability actions.
Scientific publications were produced.
A three-year (2024-2026) research doctorate was also launched in February 2024 by the University of Padua on the study of the phenology of the Baccharis halimifolia species. The objectives of the PhD are presented below (in Italian).
Obiettivi
1) descrivere le fasi di crescita della specie Baccharis halimifolia con particolare attenzione ai tempi di manifestazione delle fasi fenologiche;
2) mostrare l’interazione tra lo sviluppo della pianta e i parametri ambientali;
3) sviluppare i modelli di crescita.
Lo studio della fenologia verrà svolto in alcune zone selezionate dell’Oasi di Valle Averto. L’analisi dei dati e lo sviluppo dei modelli verrà effettuato presso la sede universitaria.
2024 – 2026: impostazione di più prove di controllo post – emergenza attraverso metodi di diserbo sia con l’utilizzo di bioerbicidi (acido pelargonico autorizzato per l’area di studio) che con metodi meccanici.
Obiettivi
1) valutare gli effetti dell’acido pelargonico contro il germogliamento dopo il taglio;
2) valutare gli effetti dell’utilizzo di trattamenti meccanici (trinciatura, sfalcio);
3) confrontare gli effetti nel tempo dei diversi metodi di diserbo;
4) seguire l’evoluzione nel tempo della flora infestante (altre piante attorno alla Baccharis halimifolia);
5) sviluppare un modello di ricrescita della Baccharis halimifolia dopo il trattamento con acido pelargonico e dopo l’utilizzo di trattamenti meccanici;
6) definire il momento di intervento e la tipologia di intervento con cui avviare la gestione.
Le prove verranno svolte all’interno di alcune zone dell’Oasi in modo da eseguire un intervento e un controllo mirato.
2024 – 2026: mappatura della Baccharis halimifolia nell’Oasi di Valle Averto.
Obiettivi
1) descrivere la distribuzione della specie nell’Oasi di Valle Averto;
2) confrontare la diffusione della specie negli anni;
3) mostrare la relazione tra la distribuzione della specie e le caratteristiche del suolo;
4) sviluppare un modello per la distribuzione della Baccharis halimifolia.
La mappatura verrà effettuata utilizzando e analizzando sia immagini da satellite che da drone. Il confronto e la verifica delle zone infestate dalla Baccharis halimifolia verrà fatta a terra.
2024 – 2026: asportazione e analisi del materiale residuo, dopo la trinciatura, per lo studio degli estratti.
Obiettivi
1) esplorare le potenzialità erbicide della specie, nelle diverse fasi fenologiche, attraverso l’analisi biologica e chimica degli estratti di radici e di foglie;
2) effettuare una prova di pre – emergenza utilizzando gli estratti di Baccharis halimifolia.
L’analisi del materiale asportato e le prove di pre – emergenza verranno svolte presso la sede universitaria.